Insegnante privato Yoga: scopri i vantaggi delle lezioni personalizzate e come trovarne uno online
Un insegnante privato di yoga può offrire numerosi vantaggi rispetto alle lezioni di gruppo: un’attenzione personalizzata, un feedback diretto, la flessibilità oraria, la privacy e il supporto emotivo.
Questi vantaggi possono consentirti di approfondire la pratica, ottenere risultati più rapidi, evitare lesioni e creare una connessione più profonda con te stesso.
La guida individuale dell’insegnante privato di Yoga ti permette di affrontare le tue esigenze specifiche, lavorare su aspetti personalizzati e raggiungere i tuoi obiettivi in modo più efficace.
- Indice articolo
- Perché scegliere un insegnante yoga privato
- Caratteristiche di un buon insegnante yoga privato
- Come trovare un insegnante yoga privato online
- I benefici delle lezioni di yoga private online: la parola a chi le ha sperimentate…
- Consigli per massimizzare l’esperienza delle lezioni di yoga private online
Perché scegliere un insegnante yoga privato
Iniziamo esplorando le differenze tra lezioni private e di gruppo per comprendere meglio le ragioni per cui potresti preferire un insegnante privato.
Le lezioni di gruppo sono solitamente strutturate per adattarsi alle esigenze di diverse persone.
Gli istruttori devono gestire il tempo e l’attenzione di un gruppo di partecipanti, il che significa che potrebbero non avere la possibilità di fornire una guida individuale approfondita.
Inoltre, il ritmo della lezione può essere determinato dalle capacità medie del gruppo, lasciando meno spazio per personalizzare l’esperienza.
Di contro, un insegnante privato si concentra esclusivamente su di te.
Puoi comunicare apertamente i tuoi obiettivi e preoccupazioni personali, consentendo all’insegnante di adattare la lezione per soddisfare le tue esigenze specifiche.
Questo livello di attenzione ti permette di ottenere un supporto personalizzato e di lavorare su aspetti specifici del tuo benessere fisico e mentale.

L’insegnante privato di Yoga può creare un programma personalizzato per te, tenendo conto del tuo livello di esperienza, delle tue capacità fisiche e dei tuoi obiettivi.
Inoltre, durante le lezioni private può monitorare attentamente la postura, l’allineamento e la respirazione, offrendo correzioni e adattamenti in tempo reale.
Un altro vantaggio è la flessibilità.
Puoi concordare gli orari delle lezioni in base alle tue esigenze e impegni personali; questo ti consente di ottimizzare il tempo e di adattare la pratica alla tua routine quotidiana, senza dover inseguire nessun calendario né orologio!

La privacy delle lezioni private può essere un ulteriore vantaggio.
Alcune persone potrebbero sentirsi più a proprio agio nell’affrontare le loro debolezze o le loro paure personali in un ambiente intimo e riservato.
Questo può facilitare la concentrazione e la connessione con sé stessi.
Infine, un insegnante privato può agire come un mentore personale, offrendoti supporto emotivo e motivazionale.
Può incoraggiarti a spingerti al di là dei tuoi limiti autoimposti e a raggiungere i tuoi obiettivi.
Questa relazione di sostegno può contribuire a una maggiore fiducia personale e a una pratica più gratificante.
———— 1 ————
Caratteristiche di un buon insegnante yoga privato
Quando si sceglie un insegnante di yoga ci sono diverse qualifiche e competenze che possono essere prese in considerazione per garantire una scelta appropriata.
Un maestro esperto dovrebbe avere una solida formazione, una vasta esperienza pratica e una profonda comprensione dei principi fondamentali di questa disciplina.
Ecco cosa ho considerato io quando ho scelto Bianca e il suo team:
- 1. Riconoscimenti: le certificazioni possono variare, ma la cosa importante è che siano rilasciate da enti accreditate, e a seguito di una formazione che copra anche aspetti come anatomia, filosofia dello yoga, tecniche di respirazione e pratiche di meditazione
- 2. Esperienza: un insegnante con anni di esperienza avrà avuto l’opportunità di affinare le proprie abilità, affrontare una varietà di sfide e lavorare con studenti di diversi livelli di esperienza, e l’esperienza contribuisce a sviluppare l’intuizione e la capacità di adattarsi alle esigenze individuali
- 3. Conoscenza approfondita delle asana: solo una solida comprensione delle diverse asana permette di apportare correzioni e modifiche che si adattano alle diverse capacità, perché, come detto, il quid esclusivo delle lezioni private di yoga è di avere una pratica adatta alle esigenze individuali
articolo che potrebbe interessarti: Posizioni Yoga)
- 4. Capacità comunicative: un insegnante efficace dovrebbe essere in grado di comunicare chiaramente e in modo coinvolgente con gli studenti, riuscire a spiegare concetti complessi in modo semplice, fornire indicazioni dettagliate sulle pose e motivare a superare i limiti personali; la capacità di ascolto attivo è altrettanto importante
- 5. Empatia e attenzione
- 6. Etica professionale
- 7. Aggiornamento e approfondimento: lo yoga è un percorso di apprendimento costante, e un insegnante dovrebbe essere disposto a continuare la propria formazione e ad aggiornare le proprie conoscenze, partecipando a workshop, seminari e corsi di perfezionamento
- 8. Carattere e presenza: le parole stanno a zero se non sono seguite dall’esempio, e ciò vale anche per lo yoga; un maestro dovrebbe per questo incarnare gli insegnamenti della disciplina nella propria vita quotidiana, essere gentile, paziente, compassionevole e rispettoso, offrendo una presenza positiva e autentica che sia da ispirazione e motivazione per gli studenti
- 9. Feedback e referenze: ed eccoci al punto cruciale: nella scelta mi sono stati utilissimi feedback e referenze online- alcuni dei quali riportati anche in seguito- grazie ai quali ho tratto indicazioni in merito agli stili di insegnamento, alla professionalità di Bianca e di tutti gli altri insegnanti che collaborano al portale, alla loro capacità di guidare gli studenti.
———— 2 ————
Come trovare un insegnante yoga privato online
La scuola di comefareyoga.it offre una vasta gamma di servizi dedicati alla pratica, e tra questi le lezioni private, che forniscono un’esperienza personalizzata e mirata per coloro che desiderano approfondire regalandosi un focus individuale.
Le lezioni private sono progettate su misura da Bianca e dalle altre insegnanti per soddisfare le esigenze e gli obiettivi specifici di tutti gli studenti, dai principianti agli yogi avanzati.
Le lezioni possono coprire una varietà di stili di yoga, tra cui Hatha, Vinyasa, Ashtanga, Yin e molti altri.
Gli studenti possono scegliere di concentrarsi su una particolare pratica o combinare diversi stili per creare una routine ad hoc.
Le lezioni private sono disponibili in pacchetti e per prenotarle basta contattare direttamente dal sito.
———— 3 ————
I benefici delle lezioni di yoga private online: la parola a chi le ha sperimentate…
L’ho scritto già prima, in merito ad altro:
“le parole stanno a zero se non sono seguite dai fatti”
E allora leggete qui le esperienze dirette di quelli che hanno deciso di “fare i fatti”, regalandosi delle lezioni private online di yoga:
Anna Montrasio
“Sono davvero felice di seguire queste lezioni. Prima di iniziare ero un po’ scettica riguardo all’efficacia di questo metodo a distanza, ma sono piacevolmente sorpresa. Il mio insegnante è estremamente professionale e attento alle mie esigenze. Personalizza ogni lezione in base alle mie esigenze, anche quando ho il ciclo e mi sento una pezza da piedi! Le sessioni sono molto interattive: lui mi guida attraverso ogni asana e mi corregge quando necessario, e grazie a questa cosa i progressi sono davvero rapidi. Infatti quando mia cognata mi ha invitata ad una lezione in presenza nel centro che frequenta si è congratulata per la capacità di concentrazione e per la profondità della respirazione che ho già conseguito. E ha aggiunto che quasi quasi sta pensato pure a lei a convertirsi alle lezioni online…”
Riccardo Riva
“Questa cosa è stata un vero salvavita per me. Ormai da anni ero piegato su una scrivania, tra testi e computer, e non riuscivo a trovare il tempo per frequentare le lezioni di gruppo a causa dei miei impegni. Ho pensato quindi di iscrivermi a delle lezioni private online, così non avrei avuto scuse e avrei potuto organizzare le sessioni in base alla mia agenda. L’insegnante di yoga ha capito le mie limitazioni di tempo e ha creato un programma che si adatta perfettamente alle mie esigenze. Ho notato miglioramenti significativi nella flessibilità e nella forza dopo solo poche settimane di pratica.”
Marisa Vitali
“Le lezioni di yoga private online hanno davvero cambiato la mia vita. Soffrivo di ansia e stress cronici, e dopo la morte della mia adorata cagnolina tutto questo si era acuito fino allo spasimo. Una mia amica mi aveva consigliato di frequentare un corso di yoga online, che poteva aiutarmi a ritrovare un po’ di equilibrio. Il mio insegnante di yoga è diventato un vero mentore per me. Oltre a guidarmi attraverso le asana, mi ha insegnato tecniche di respirazione e meditazione che calmano la mente, così ho imparato a rilassarmi e a gestire meglio lo stress. Ne ho guadagnato in tranquillità e serenità, e sono grata alla mia amica per il meraviglioso percorso che mi ha aperto…”
Manuel Sala
“Seguire lezioni di yoga private online è stata la scelta migliore che abbia mai fatto per il mio benessere. Soffrivo di mal di schiena da anni, e nessun trattamento sembrava aiutarmi a risolvere il problema. Dopo aver ascoltato tutte le mie esigenze e necessità, l’insegnante ha analizzato attentamente la mia postura e le mie abitudini quotidiane, e ha creato un programma personalizzato per aiutarmi ad alleviare il dolore. Ogni lezione si concentra su esercizi specifici per rinforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità. Sono felice di condividere la mia testimonianza sulle lezioni di yoga private online perché posso che i miglioramenti sono notevoli. Il mal di schiena si è attenuato e ho acquisito una maggiore consapevolezza del mio corpo e della mia postura. Il mio insegnante è paziente e attento che io esegua correttamente ogni asana e che mi senta a mio agio durante tutta la lezione. Consiglio questa esperienza a chiunque abbia questo genere di problemi: mi ringrazierete!”
Amedeo Crippa
“Sono sempre stato un po’ timido e introverso, e l’idea di partecipare a lezioni di gruppo mi metteva a disagio. Le sessioni private online mi hanno permesso di praticare lo yoga nel mio ambiente familiare, senza la pressione degli altri. Il mio insegnante di yoga è stato gentile e accogliente fin dall’inizio, creando un’atmosfera di calma e rilassatezza. Ma la cosa più bella è che ho cominciato ad apprezzare il mio corpo e soprattutto la mia anima. Così, come suggeritomi anche dall’insegnante, adesso alterno lezioni private online e lezioni in presenza, proprio per lavorare sulla mia autostima ad un livello ulteriore. Non potrei essere più grato di così per questa meravigliosa esperienza e consiglio vivamente a chiunque tentenna perché a disagio nelle lezioni di gruppo di cominciare con un corso privato online.”
Giada Rossini
“Dopo una lunga giornata di lavoro aspetto con ansia le mie sessioni di yoga private online, perché mi attende un’atmosfera rilassante e pacifica. Ogni lezione inizia con una breve meditazione che mi aiuta a lasciare alle spalle lo stress e a concentrarmi sulla pratica. Poi, svolgendo le asana in modo sicuro perché controllata da occhi esperti, percepisco la flessibilità e la forza che aumentano. Alla fine di ogni lezione mi sento ringiovanita e ricaricata. Insomma, questa modalità ha reso lo yoga accessibile anche per me, che dopo più di 10 ore fuori casa ho solo voglia di rintanarmi ma ho bisogno di scaricarmi dalle tensioni”
———— 4 ————
Consigli per massimizzare l’esperienza delle lezioni di yoga private online
Per migliorare la tua esperienza e favorire una pratica più efficace ti consiglio anche di preparare uno spazio dedicato ed esclusivo (se possibile!).
Ecco alcuni accorgimenti:
- 1. Scegli la stanza giusta: cerca uno spazio tranquillo che sia abbastanza ampio da consentirti di muoverti liberamente (in mancanza, anche lo sgabuzzino va bene!!! Ovviamente scherzo, ma la cosa davvero essenziale, quella della quale non si può fare a meno, è la giusta predisposizione mentale)
- 2. Rimuovi gli ostacoli: assicurati di liberare lo spazio da eventuali ostacoli o oggetti fragili che potrebbero interferire con i tuoi movimenti durante la pratica; mantieni il pavimento libero
- 3. Utilizza un tappetino adeguato: investi in quelli specifici, abbastanza spessi da fornire un supporto confortevole per le articolazioni e sufficientemente larghi da consentirti l’estensione completa in tutte le direzioni
- 4. Organizza gli accessori: tieni a portata di mano cuscini, cinture o blocchi; posizionali vicino al tappetino in modo da poterli raggiungere facilmente durante la pratica senza interrompere il flusso
- 5. Crea un’atmosfera piacevole: aggiungi elementi che creino un’atmosfera rilassante e calmante, come piante, candele profumate o diffusori di oli essenziali; scegli colori e decorazioni che favoriscano la tranquillità e l’armonia
- 6. Riduci le distrazioni: metti il telefono in modalità silenziosa o lontano dallo spazio di pratica per evitare interruzioni indesiderate; assicurati di comunicare ai membri della famiglia o ai coinquilini che hai bisogno di tranquillità (lo so, in alcuni casi è un’utopia, ma la speranza è l’ultima a morire!)
- 7. Imposta la telecamera: assicurati che la telecamera del dispositivo che utilizzi sia posizionata in modo da permettere all’insegnante di vedere chiaramente il tuo corpo e fornire eventuali correzioni; verifica che sia stabile e posizionala in modo da evitare che si sposti durante la pratica
- 8. Regola l’illuminazione: se la luce naturale non è sufficiente, utilizza luci ambientali che siano morbide e non troppo intense; evita luci dirette o riflessi che potrebbero rendere difficile la visualizzazione dello schermo durante lo svolgimento
- 9. Scegli abbigliamento adeguato: indossa abiti comodi e leggeri che consentano la massima libertà di movimento; evita indumenti troppo stretti o costrittivi
- 10. Occhio all’orecchio (!): se ti piace praticare con musica di sottofondo, crea una playlist rilassante che ti aiuti a entrare nello stato mentale adatto per lo yoga; assicurati che il volume sia sufficiente per coprire eventuali rumori di sottofondo, ma non così alto da distrarti.
Ricorda che la pratica è un momento prezioso per prenderti cura di te stesso, sia fisicamente che mentalmente, quindi dedicagli l’attenzione e l’amore che merita.
E adesso non ti resta che provare le lezioni private online offerte da comefareyoga.it e buono yoga!
———— 5 ————
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto