Le innumerevoli posizioni dello Yoga
Nientepopodimeno che 8 milioni e quattrocentomila sono le posizioni esistenti nello yoga, secondo le antiche scritture.
Furono dapprima i movimenti degli animali e delle piante ad ispirare i saggi, per cui molti dei nomi delle asana riprendono quelli del mondo animale e vegetale.
Assieme a quelli naturalistici, i nomi delle forme geometriche, degli attrezzi agricoli e degli oggetti di uso comune.
Senza dimenticare quelli legati alla misticità e al divino.
Esiste quindi una moltitudine di posizioni yoga da eseguire.
Tutte con lo scopo di armonizzare il corpo e la mente, e di concentrarti sulla respirazione.
articolo approfondimento: Yoga: benefici e virtù)
Le differenze tra le une e le altre, tuttavia, sono notevoli.
A cominciare dalla localizzazione del corpo nello spazio, che può essere:
- in piedi: posizioni come il guerriero (Virabhadrasana), la mezza luna (Ardha chandrasana), l’albero (Vrkasana) e tante altre sono accessibili a tutti e aiutano a rinforzare gambe e glutei; per realizzarle correttamente bisogna focalizzarsi sui piedi e rilassare la parte superiore del corpo
- seduto: la posizione del loto, quella della montagna (Tadasana) o quella dell’Eroe (Virasana) si possono fare anche da principianti e aiutano il rilassamento del corpo e della mente, rinforzano i muscoli profondi della schiena e degli addominali
- in equilibrio su mani e piedi: si tratta di posizioni complesse, da realizzare una volta raggiunta una buona padronanza del corpo; ad esempio la posizione del corvo (Kakasana) richiede forza e equilibrio
- invertite: si tratta di posizioni nelle quali la testa e il busto sono più basse rispetto alla parte inferiore (gambe), come la posizione dell’aratro (Halasana), del cane a testa in giù (Adho Muka Svanasana), o del ponte (Chakrasana) per i più esperti.
- Indice articolo
- Le 15 posizioni di yoga più famose
- 1. L’albero (Vrksasana)
- 2. Mezza luna (Ardha Chandrasana)
- 3. La pinza da seduti (Pascimottanâsana)
- 4. La montagna (Tadasana)
- 5. Cobra (Bhujangasana)
- 6. Guerriero (Virabhadrasana)
- 7. Triangolo (Trikonasana)
- 8. Cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana)
- 9. Pesce (Matsya)
- 10. Mezzo ponte (Setu Bandhasana)
- 11. Aquila (Garudasana)
- 12. Posizione del delfino (Ardha Pincha Mayurasana)
- 13. Aratro (Halasana)
- 14. Affondi con torsione (Parivrtta Anjaneyasana)
- 15. Il saluto del Sole (Surya Namaskara)
Le 15 posizioni di yoga più famose
In generale, gli obiettivi delle asana per principianti sono di lavorare sull’allineamento del corpo e concentrarti sul respiro, sviluppare la flessibilità, la forza e l’equilibrio.
Le posizioni intermedie invece perseguono l’obiettivo di raggiungere resistenza e forza, e accrescere la “confidenza” con le asana.
Le posizioni yoga di livello avanzato invece tendono a sviluppare uno stato meditativo in cui la mente si concentra solo sulla postura, accanto ad una percezione piena della respirazione.
Anche se ci tengo a ricordare che in nessun caso, nemmeno nelle fasi avanzate, bisogna spingere all’eccesso il proprio corpo, come insegnano le insegnanti di Come Fare Yoga nelle loro lezioni.
Ogni percorso deve essere centrato sui propri obiettivi e le proprie capacità, senza pretese eccessive (o illusorie).
Lo yoga è, prima di tutto, conoscenza profonda e accettazione di sé (limiti compresi!).
articolo approfondimento: Cos’è lo yoga)
Chiaramente, poiché così numerose, non posso, almeno in un’unica sede, illustrare tutte le posizioni di Yoga.
Ma reputo comunque interessante analizzare le caratteristiche di alcune delle più note:
1. L’albero (Vrksasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Principiante |
———— 1 ————
2. Mezza luna (Ardha Chandrasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Principiante |
———— 2 ————
3. La pinza da seduti (Pascimottanâsana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Principiante |
———— 3 ————
4. La montagna (Tadasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se | non prevede controindicazioni |
Difficoltà | Principiante |
———— 4 ————
5. Cobra (Bhujangasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Principiante |
———— 5 ————
6. Guerriero (Virabhadrasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Intermedia |
———— 6 ————
7. Triangolo (Trikonasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Intermedia |
———— 7 ————
8. Cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Intermedia |
———— 8 ————
9. Pesce (Matsya)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Intermedia |
———— 9 ————
10. Mezzo ponte (Setu Bandhasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Intermedia |
———— 10 ————
11. Aquila (Garudasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Avanzata |
———— 11 ————
12. Posizione del delfino (Ardha Pincha Mayurasana )
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Avanzata |
———— 12 ————
13. Aratro (Halasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Avanzata |
———— 13 ————
14. Affondi con torsione (Parivrtta Anjaneyasana)
Spiegazione |
|
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Avanzata |
———— 14 ————
15. Il saluto del Sole (Surya Namaskara)
E concludiamo con la posizione più famosa dello Yoga.
Che però a ben guardare è una sequenza di asana.
Dodici posizioni (come le ore del sole) da realizzare in un movimento fluido -una coreografia nella quale ad ogni apertura del corpo corrisponde un’inspirazione e ad ogni chiusura un’espirazione.
Da effettuarsi entrambe dal naso, con la bocca chiusa e le mascelle rilassate.
Spiegazione |
Il numero di serie da eseguire varia da persona a persona, a partire da un minimo di 2 sequenze. |
Benefici |
|
Da evitare se |
|
Difficoltà | Da principiante ad avanzata. |
articolo che potrebbe interessarti:
Yoga a casa: come iniziare nel modo migliore e perché farlo
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto