Yoga Mattutino: Energizza la Tua Giornata con la Pratica Yoga
Essere positivi ed energici al mattino può aumentare la produttività, migliorare le relazioni e ridurre lo stress.
Ma come si fa a raggiungere uno stato mentale così vantaggioso? La risposta è in due parole: yoga al mattino.
Inizialmente, l’idea di svegliarmi un’ora prima per fare yoga mi sembrava impossibile.
Però, quando ho scoperto i benefici che questa pratica portava al mio benessere quotidiano, ho capito che era la scelta giusta.
articolo approfondimento: Yoga: benefici e virtù)
Il mio consiglio? Prova il potere del yoga al mattino, magari con una delle insegnanti di Come Fare Yoga, e vedrai quanto può cambiare la tua giornata.”
- Indice articolo
- Benefici dello Yoga per Iniziare la Giornata
- Creazione di una Routine Yoga Mattutina
- Esercizi di Yoga per Iniziare la Giornata con Energia
- Respirazione e Meditazione per un Inizio Energetico
- Consigli per Integrare lo Yoga nell’Routine Mattutina
- Conclusioni Yoga al mattino
Benefici dello Yoga per Iniziare la Giornata
Sino a ieri ero una che non iniziava la giornata senza una tazzina (manco piccola, e manco una, a dire il vero) di caffè.
Oggi sono una che non esiste risveglio senza caffè, e senza yoga!
La pratica mattutina offre una serie di vantaggi fisici e mentali che contribuiscono a migliorare il benessere complessivo, ad energizzare, e a predisporre in maniera corretta nei confronti delle sfide della quotidianità:
- A livello fisico lo yoga aiuta a migliorare la flessibilità, la forza muscolare e la resistenza; le posizioni e le sequenze coinvolgono diverse parti del corpo, stimolando la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti, e questo può portare a una migliore postura e all’allungamento dei muscoli, riducendo le tensioni e le rigidità.
- La pratica al mattino può aumentare l’energia e migliora la capacità di concentrazione durante il giorno: le sequenze dinamiche e le pratiche di respirazione profonda aiutano a stimolare il sistema nervoso, favorendo la chiarezza mentale e la riduzione dello stress, il rilassamento e la calma, equilibrando il corpo e la mente.
- Lo yoga di mattina promuove il benessere emotivo e migliora l’umore: le asana stimolano la produzione di endorfine, sostanze chimiche che inducono una sensazione di felicità e benessere, e questo contribuisce a ridurre l’ansia, la depressione e lo stress, favorendo uno stato emotivo più positivo e stabile.
- La pratica mattutina favorisce la consapevolezza e la connessione mente-corpo: attraverso la concentrazione sul respiro e il movimento consapevole, lo yoga incoraggia una maggiore presenza mentale e l’attenzione al momento presente; questa consapevolezza può estendersi oltre la stuoia, aiutando a sviluppare una prospettiva più equilibrata e una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e azioni nel corso della giornata.
———— 1 ————
Creazione di una Routine Yoga Mattutina
E allora il suggerimento è quello di cambiare prospettiva sin dall’inizio.
E non vivere la pratica mattutina come un obbligo asfissiante, come una “mazzata in fronte”, ma piuttosto come un modo meraviglioso per iniziare la giornata.
Quello che ci vuole è solo un pizzico di organizzazione che possa tradursi in un impegno costante:
1. pianifica il tempo: scegli l’orario che funziona meglio per te; potrebbe consistere nell’alzarsi un po’ prima del solito per avere uno spazio dedicato alla pratica o approfittare del tempo libero durante la pausa pranzo o mentre il bambino dorme. Dedica almeno 15-30 minuti alla tua routine yoga
2. prepara il tuo spazio: un luogo tranquillo in casa dove puoi stendere il tuo tappetino, senza distrazioni, accendere una candela profumata o mettere della musica rilassante per creare un’atmosfera piacevole
3. scegli una pratica adatta: se sei un principiante (Yoga per principianti), inizia con una sequenza di base che includa posizioni come la montagna (Tadasana), il saluto al sole (Surya Namaskar) e altre di apertura del torace e delle gambe; se sei uno yogi navigato puoi personalizzare la tua routine aggiungendo pose più avanzate o concentrandoti su specifiche aree del corpo
4. motivazione: trova un motivo personale che ti spinga a mantenere l’impegno costante nel tempo; potrebbe essere il desiderio di aumentare la flessibilità, ridurre lo stress, migliorare il benessere generale -per me la motivazione principale, almeno all’inizio, è stata la voglia di perdere peso dopo il parto.
articolo di approfondimento: Yoga in gravidanza)
E adesso, ammettiamo che tu lavori fuori casa: alzati 30 minuti prima del solito, svolgi una sequenza di saluto al sole per svegliare il corpo e la mente, seguita da alcune posizioni di apertura del torace per allentare la tensione accumulata durante la giornata.
Ammettiamo invece che tu sia come me mamma di un bimbo: i piccoli generalmente tra le 10 e le 11 di mattina fanno un pisolino: approfittane per fare yoga.
Tieni il tappetino vicino alla sua culla o lettino e sfrutta quei preziosi minuti per praticare.
Puoi fare una sequenza di stretching per alleviare la tensione muscolare e migliorare la flessibilità.
Indipendentemente dalla tua situazione, è importante essere flessibili, e questa volta intendo flessibilità mentale, capacità di adattarsi alle circostanze: se un giorno non hai abbastanza tempo per una pratica completa, puoi comunque dedicare qualche minuto ad una sequenza breve concentrata su alcune pose di base come la planca, il cobra e il guerriero.
articolo che potrebbe interessarti: Posizioni Yoga)
Anche solo pochi minuti di yoga possono fare la differenza per il tuo benessere.
E poi:
- stabilisci obiettivi realistici: ad esempio, pianifica di fare yoga almeno tre volte a settimana
- coinvolgi il partner, i nonni, gli zii, i vicini, le forze dell’ordine se necessario (!!!): se lavori in casa o sei una mamma di un bambino piccolo coinvolgi chiunque tu voglia o possa per fare yoga insieme, così vi incoraggerete a vicenda e rendete la pratica più divertente; in alternativa, unisciti alla classe del corso di yoga online che frequento e vedrai che divertimento e al contempo che risultati otterrai (!)
- varia la pratica: per evitare la noia e mantenere l’impegno costante esplora diverse sequenze, stili e insegnanti.
articolo che potrebbe interessarti: Yoga di coppia)
———— 2 ————
Esercizi di Yoga per Iniziare la Giornata con Energia
E se il buongiorno si vede dal mattino, una pratica di yoga non può che cominciare con il Saluto al Sole, che rappresenta un modo efficace per risvegliare il corpo e la mente, preparandoli per la giornata che sta per iniziare.
Una delle ragioni principali per inaugurare il nuovo giorno con questa sequenza è la stimolazione che ne viene al sistema respiratorio: vi sono comprese infatti asana che aprono il petto, allargando le costole e permettendo una respirazione più profonda; questo favorisce l’assorbimento di ossigeno e aiuta ad aumentare l’energia e la vitalità del corpo.
Le asana di apertura del petto che si trovano nel Saluto al Sole, come il Cobra (Bhujangasana) e il Ponte (Setu Bandhasana), allungano i muscoli pettorali e le spalle, migliorando la postura e facilitando una respirazione più ampia.
La pratica del Saluto al Sole al mattino ha numerosi benefici:
- sveglia il corpo: il movimento fluido e coordinato aiuta ad allungare e rafforzare i muscoli, donando una sensazione di vitalità e risveglio
- migliora la flessibilità: le asana di apertura del petto e le torsioni contribuiscono ad aumentare la flessibilità della colonna e delle articolazioni, favorendo una maggiore libertà di movimento
- stimola il sistema digestivo: alcune posizioni nel Saluto al Sole, come la Tavola (Plank Pose) e il Cane a Testa in Giù (Downward-Facing Dog), possono aiutare a stimolare il sistema digestivo e migliorare la funzionalità degli organi interni
- riduce lo stress: il Saluto al Sole consente di iniziare la giornata in uno stato di maggiore calma ed equilibrio mentale
- connette con se stessi e con il ciclo naturale del giorno che inizia: questa sequenza di asana permette di focalizzare l’attenzione sul respiro e sul movimento del corpo, creando uno spazio di consapevolezza e presenza mentale, che può essere portato con sé durante tutto il resto della giornata.
———— 3 ————
Respirazione e Meditazione per un Inizio Energetico
La respirazione consapevole è una potente tecnica per aumentare la vitalità e la chiarezza mentale.
Attraverso la pratica di respirazione controllata, è possibile migliorare la circolazione sanguigna, ossigenare il cervello e ridurre lo stress.
Un esempio di tecnica di respirazione efficace è la “respirazione diaframmatica“: siediti comodamente e posiziona una mano sul petto e l’altra sul ventre; inizia a respirare lentamente e inala profondamente attraverso il naso, facendo espandere il diaframma e spingendo l’aria nella parte bassa dei polmoni; espira lentamente attraverso la bocca, sentendo il ventre contrarsi.
La meditazione è un’altra pratica che può portare calma e focalizzazione nella nostra vita.
Durante la meditazione mattutina, le affermazioni positive possono essere utilizzate per influenzare positivamente la nostra mentalità e il nostro atteggiamento per l’intera giornata.
Le affermazioni sono frasi brevi e potenti che riflettono ciò che desideriamo manifestare nella nostra vita.
Ad esempio: “Sono pieno di energia e vitalità. Ogni respiro mi riempie di gioia e chiarezza mentale”, oppure “Sono calmo e concentrato. La mia mente è chiara e focalizzata“.
Prima di iniziare la meditazione, ripeti queste affermazioni a te stesso, concentrandoti sulla loro verità e sintonizzandoti con le sensazioni positive che evocano.
Durante la meditazione, continua a richiamare queste affermazioni nella tua mente, consentendo loro di permeare il tuo essere e di influenzare la tua prospettiva.
Questo processo aiuta a creare uno stato d’animo positivo e una mentalità di successo.
———— 4 ————
Consigli per Integrare lo Yoga nell’Routine Mattutina
Queste pratiche possono essere integrate in una routine mattutina per iniziare la giornata: dedica 10-15 minuti al mattino per eseguire esercizi di respirazione consapevole, seguiti da una sessione di meditazione durante la quale ripeti affermazioni positive che risuonano con te, lasciando che influenzino la tua mentalità e il tuo stato d’animo.
———— 5 ————
Conclusioni yoga al mattino
La pratica regolare di queste tecniche può portare benefici duraturi:
- l’aumento della vitalità e della chiarezza mentale, della resilienza e della concentrazione
- una maggiore efficacia nella gestione dello stress
- una prospettiva più equilibrata
- un senso di benessere generale.
In sintesi, la respirazione consapevole, la meditazione e l’uso di affermazioni positive possono essere strumenti potenti per aumentare la vitalità, la chiarezza mentale e la calma.
Goditi i benefici che queste pratiche possono regalare alla tua vita quotidiana grazie alla guida di un insegnante di Yoga privato come Bianca, che è disponibile pure a sessioni di yoga mattutino.
Perché una delle cose belle del servizio offerto è proprio questa: la grande adattabilità alle tue necessità e bisogni…
———— 6 ————

Grazie a Michele, Bianca e Pina, siamo diventati una fonte autorevole dove migliaia di persone scoprono lo yoga e cambiano le loro vite.
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto