• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Come fare Yoga

Come fare Yoga

Come iniziare Yoga senza errori

  • Chi siamo
  • Storie
    • Storie Yoga: Pina Russo
  • Perché fare lezioni a:
    • Yoga online Milano
    • Yoga online Monza
    • Yoga online Brescia
    • Yoga online Bergamo
    • Yoga online Verona
  • FAQ
  • Pacchetti lezioni
  • Blog

Yoga: benefici e virtù

Novembre 15, 2022 by Pina Russo

Benefici dello Yoga: perché fa bene al tuo fisico e alla tua mente

Yoga benefici | FOTO ARTICOLO PRINCIPALE

Lo yoga è una disciplina molto antica, nata in India.

articolo approfondimento: Cos’è lo yoga)

Eppure, nonostante le sue origini lontane nel tempo e nello spazio, gli obiettivi, i metodi e i benefici di questa pratica sono universali.
Tanto da essere attuali anche nell’Occidente moderno.

 

 

  • Indice articolo
  • Benefici dello yoga sul fisico
  • Benefici dello yoga sulla mente
  • Come cominciare a fare yoga da soli?

 

Benefici dello yoga sul fisico

Non si tratta di una religione, ma come si diceva, di una pratica che coinvolge la sfera fisica, mentale, spirituale ed energetica.

Solo quando tutte queste aree sono in equilibrio tra loro si raggiunge il benessere.

A partire da quello corporeo.

1. Disintossicazione

Le tossine sono delle sostanze chimiche invisibili che si trovano nell’aria, nell’acqua e negli alimenti, oltre ad essere prodotte naturalmente dal corpo come sostanze di scarto dei processi metabolici.

In alcune fasi della vita la loro concentrazione corporea diventa eccessiva, determinando diversi problemi:
1) disturbi del sonno e stanchezza persistente, 2) peggioramento di artrite e asma, 3) difficoltà digestive, 4) problemi dermatologici, 5) confusione mentale, etc.-

Fattori scatenanti sono non solo malattie e convalescenze, ma anche emozioni particolarmente intense e stressanti (come quelle date dalla fine di una relazione, dalla perdita di una persona cara o di un animale domestico).

Praticando regolarmente yoga e meditazione si avvia un processo di disintossicazione psicofisica profonda.

2. Respiro

La pratica dello yoga conferisce massima attenzione e importanza al respiro.

Attraverso una respirazione controllata, corretta, lenta e profonda, si influenza il sistema nervoso, aiutandolo a ripristinare uno stato di equilibrio, così che sia più facile lasciare andare le tensioni mentali e gli stati d’ansia, favorendo la calma e la concentrazione.

3. Postura

Sono molti gli aspetti della nostra vita che ostacolano una corretta postura: la scarsa attività fisica, il modo in cui guidiamo e in cui dormiamo, e soprattutto il lavoro che svolgiamo.

Posizioni, sempre uguali a loro stesse durante tutta la giornata, che creano tensione e divergono dalle curve naturali della schiena.

A questo si aggiunge il tempo trascorso al cellulare o di fronte ad uno schermo.

Tenere invece le spalle rilassate, il mento sollevato, schiena e gambe simmetriche ai piedi che puntano nella stessa direzione delle ginocchia, allora la postura è corretta.

E lo yoga ci aiuta anche in questo.

Oltre che, grazie alle posizioni di equilibrio, a creare da un punto di vista psicofisico radicamento e stabilità.

4. Movimenti

Le posizioni dello yoga allungano il corpo in direzioni opposte rispetto a quelle che assumiamo durante l’arco della giornata.

Così viene compensato ed equilibrato lo sviluppo muscolare.

Per cui chi sta seduto molto trova beneficio e forza in posizioni erette, di torsione e aperture del petto, mentre chi lavora in piedi ha bisogno di piegare il busto in avanti per rilasciare la tensione nella parte lombare.

A tal proposito però è bene sottolineare che alla base della pratica figurano il rispetto del proprio corpo e della propria psiche, senza bisogno di “strafare”.

Piuttosto è necessario procedere per gradi: inutile forzare per una posizione che palesemente ancora non si è in grado di assumere.

5. Muscoli

Lo Yoga contribuisce pure a scolpire e tonificare i muscoli del corpo.

C’è un esercizio adatto per ogni gruppo muscolare.

Ad esempio, la posizione del ponte è ideale per tonificare cosce e glutei; la postura dell’albero è consigliabile per gli obliqui; quella del guerriero per rinforzare i polpacci, le cosce e i fianchi, etc.

E più si va avanti con la pratica più i muscoli si tonificano, migliorando in resistenza e flessibilità.

6. Circolazione sanguigna

Vi sono specifiche asana (posizioni) che stimolano il cuore e lo rafforzano.

Ad esempio, le posizioni capovolte agiscono positivamente sull’afflusso di sangue al cuore.

Proprio per questo, le persone che soffrono di problemi cardiaci e di disturbi della circolazione, prima di cimentarsi nella pratica, devono consultare il proprio medico.

7. Pressione arteriosa

Gli adulti che praticano yoga con esercizi di respirazione e rilassamento almeno tre volte a settimana presentano una pressione arteriosa più bassa di quelli che non lo praticano.

8. Zuccheri nel sangue

Una regolare attività yogica migliora anche i livelli di glucosio nel sangue, aumenta la sensibilità all’insulina e abbassa la glicemia.

Ecco perché può essere utile per persone diabetiche -nelle quali il fisico perde la capacità di produrre o anche solo utilizzare correttamente l’insulina -il glucosio non sintetizzato rimane nel sangue, danneggiando i tessuti.

Ebbene, lo yoga contribuisce a ridurre gli alti livelli di ormoni dello stress (adrenalina e cortisolo), che a loro volta aumentano i livelli di zucchero nel sangue, oltre alla voglia di mangiare troppo.

9. Massa ossea

Aumenta, e di tanto, l’età media della popolazione, e i problemi di salute legati all’invecchiamento diventano “prassi”.

Come le fratture ossee -soprattutto di vertebre, anca e femore.
Ebbene, lo Yoga ne riduce l’incidenza.

Infatti migliorando la capacità di movimento, la forza muscolare, la coordinazione, e riducendo l’ansia, diminuisce anche la possibilità di cadute (e dunque, rotture).

Inoltre aumenta la massa ossea delle vertebre e del femore, e più densità dell’osso equivale a maggiore protezione.

10. Problemi digestivi

Spesso gli stati psico-emotivi, se somatizzati, posso generare gonfiore, gastrite, stitichezza, digestione rallentata.

Questo perché stomaco e intestino sono dotati di un tessuto neuronale autonomo, in grado di tradurre sensazioni ed emozioni in veri e propri sintomi.

Tra i benefici di una pratica regolare sul sistema digestivo:

  • stimolazione dell’apparato digerente, grazie all’aumento della circolazione verso gli organi addominali
  • rilassamento e tonificazione del sistema digestivo;
  • riequilibrio del sistema neurovegetativo;
  • allentamento delle tensioni degli organi del plesso celiaco-solare.

11. Sistema nervoso parasimpatico

Il Sistema Nervoso è composto da:

  • Sistema simpatico: provoca la risposta istintiva del nostro corpo al pericolo, aumentando la frequenza cardiaca, pompando più aria, deviando il sangue dagli organi interni ai muscoli, innescando il rilascio di adrenalina e cortisolo
  • Sistema enterico: regola le funzioni del tratto gastrointestinale
  • Sistema parasimpatico: calma il corpo abbassando il ritmo cardiaco e respiratorio e consentendo ai sistemi autonomi più profondi (come la digestione) di funzionare a pieno regime. Il nervo vago funge da “centralino” di questo sistema: la sua stimolazione aumenta la produzione di acido gastrico e di enzimi digestivi, garantendo il corretto assorbimento dei nutrienti, abbassa la pressione sanguigna, regola il sistema immunitario, stimola ormoni ed enzimi come ossitocina e acetilcolina.

Benefici fisici dello Yoga: foto donna con corpo flessibile

In sintesi, dunque, i benefici dello yoga sul fisico comprendono:

  • 1. maggior ossigenazione di organi interni e tessuti, quindi un’azione detox
  • 2. controllo e regolarizzazione del respiro
  • 3. miglioramento della postura
  • 4. flessibilità e facilità dei movimenti
  • 5. tonificazione muscolare
  • 6. miglioramento della circolazione sanguigna
  • 7. miglioramento della pressione arteriosa
  • 8. stabilizzazione degli zuccheri nel sangue
  • 9. aumento della massa ossea
  • 10. miglioramento di problemi digestivi
  • 11. stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.

articolo che potrebbe interessarti: Yoga per dimagrire: scopri i migliori consigli e posizioni efficaci)

Torna all’indice dei contenuti

———— 1 ————

 

Benefici dello yoga sulla mente

Strettamente interconnessi con quelli fisici sono i benefici che lo yoga esercita sulla mente:

1. Stress

Lo yoga facilita il rilassamento, grazie alla combinazione tra posizioni e respirazione.

articolo che potrebbe interessarti: Esercizi Yoga per il rilassamento: le 6 tecniche più efficaci)

La disciplina insegna a concentrarsi sul momento presente, a fare il vuoto nella testa e ad allontanare i pensieri negativi.

Imparare a portare la mente al “qui e ora” allontana i problemi del quotidiano che inquinano la mente, insegnando una gestione dello stress diversa.

2. Umore

Questa disciplina, come detto, attraverso movimento e respiro stimola il sistema nervoso e le ghiandole endocrine, promuovendo un senso di benessere generalizzato.

L’utilizzo consapevole del corpo e il controllo del respiro infondono calma, la mente si ferma sul momento presente, quietando gli ingranaggi del pensiero.

3. Depressione e ansia

Lo yoga migliora la regolazione del sistema simpatico e di quello ipotalamico-pituitario-surrenale, oltre a diminuire sintomi depressivi e ansiosi in una vasta gamma di popolazioni.

Attraverso tecniche di respirazione e di meditazione, si impara a gestire il campo emozionale, e questo aiuta a sedare le paure inconsce.

4. Attenzione, concentrazione e memoria

Attenzione e concentrazione permettono anche di migliorare la memoria a breve e lungo termine.

5. Iperattività

Lo Yoga è una disciplina adatta a tutte le età.

Così, durante l’infanzia, lo yoga può aiutare il bambino ad avere una maggiore stima di sé, così come può essere un supporto per calmare stati iperattivi.

Regala tranquillità agli adolescenti ribelli e in crisi e aiuta ad attraversare la pubertà in modo più sereno.

6. Stima di sé

Praticando costantemente Yoga il corpo si rafforza e la mente si rassicura; ciò produce nell’inconscio un’immagine di sé migliorata e meno dipendente dal giudizio altrui e proprio.

7. Relazioni interpersonali

Un’immagine di sé migliorata diventa anche una migliore immagine che rimandiamo agli altri, in un virtuoso effetto a catena che facilita la creazione e il mantenimento delle relazioni interpersonali.

Risvolti positivi anche a livello sessuale: uno studio condotto da ricercatori delle università indiane di New Delhi e Mumba ha dimostrato che fare yoga può migliorare la vita sessuale, incrementando desiderio, eccitazione, lubrificazione, orgasmo, e soddisfazione.

Può essere utile praticare lo yoga sotto la guida di un esperto anche in caso di anorgasmia, il disturbo che impedisce di provare piacere durante un rapporto sessuale.

8. Sonno

Lo yoga aiuta a rilassarsi e riduce la stanchezza, favorendo un sonno di qualità.

Venti minuti al giorno facilitano un rapido addormentamento.

9. Chakra

I chakra intercettano i vari tipi di energia che provengono dall’universo.

Nel nostro corpo troviamo oltre un centinaio di chakra , ma solo sette sono considerati quelli principali, posizionati lungo la colonna vertebrale.

Un’alterazione della circolazione energetica e il blocco dei chakra sono alla base di emozioni negative e incapacità di godere la vita.

Ci sono diverse tecniche per aprire i chakra, come il Reiki, la pranoterapia, e appunto alcuni tipi di yoga come hatha yoga e yin yoga.

Benefici sulla mente dello Yoga: foto donna che medita

Insomma, davvero numerosi anche i benefici dello yoga sulla mente:

  • 1. riduzione dell’ormone dello stress
  • 2. miglioramento dell’umore
  • 3. riduzione del rischio di incidenza di depressione e ansia grazie all’aumento di serotonina
  • 4. maggior attenzione e concentrazione
  • 5. controllo dell’iperattività
  • 6. miglioramento delle relazioni interpersonali
  • 7. autostima e fiducia in sé stessi
  • 8. miglioramento della qualità del sonno
  • 8. stabilizzazione degli zuccheri nel sangue
  • 9. apertura e allineamento dei chakra.
Torna all’indice dei contenuti

———— 2 ————

 

Come cominciare a fare yoga da soli?

Un percorso, un sentiero, che tutti dovrebbero intraprendere ad un certo punto della vita.

Per affrontare stress, ansia e depressione.

Per accrescere l’autostima e migliorare le proprie relazioni con l’altro.

Per arginare, e col tempo guarire, quelle ferite e malattie che le emozioni tossiche inducono nel corpo.

Come fare visto il tempo sempre fuggevole e mai bastevole per la cura di noi stessi?
COMEFAREYOGA.IT.

Ho fissato una consulenza gratuita, scegliendo date e orari secondo le mie esigenze.
Sono stata contattata direttamente da una delle insegnanti, che mi ha fornito tutte le informazioni necessarie, e ha valutato l’approccio più corretto per il raggiungimento dei miei obiettivi.

Un modo nuovo e moderno di concepire una disciplina millenaria, che regala a tutti la possibilità di occuparsi di sé.

Torna all’indice dei contenuti

———— 3 ————

Vuoi praticare Yoga ma non sai come partire?

Ecco il metodo più potente che hai di farlo senza errori.

Scopri il nostro metodo

La nostra insegnante di riferimento

Bianca foto 1 | insegnante di riferimento comefareyoga.it Bianca foto 2 | insegnante di riferimento comefareyoga.it Bianca foto 3 | insegnante di riferimento comefareyoga.it Bianca foto 4 | insegnante di riferimento comefareyoga.it

Ciao sono Bianca !

Creo percorsi di allenamento su misura

Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.

Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.

Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.

La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.

Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.

Spero di vederti a lezione.

Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto

Scopri il nostro metodo

Category iconBlog

Barra laterale primaria

Vorresti praticare Yoga ma non sai come iniziare?

Scopri il nostro metodo avanzato
Lezioni di Yoga su misura per te

Footer

Logo Come Fare Yoga

"Se vuoi capire come iniziare a praticare Yoga sei nel posto giusto."

Come Fare Yoga: Foto footer

"Come Fare Yoga" è un team di insegnanti certificati che ti accompagnano passo passo alla pratica Yoga.

Le nostre insegnanti sono PREPARATE e DISPONIBILI. Oltre 1000 persone hanno iniziato a praticare Yoga con soddisfazione.

© Copyright 2022 - Come Fare Yoga Privacy e Cookies Policy Michele Sorrentino

Scrivici