Yoga di Coppia: Come Rafforzare il Legame con il Partner e Migliorare il Benessere Fisico e Mentale
Lo yoga di coppia, come pure lo yoga acrobatico o acro yoga (che ne rappresenta l’evoluzione più moderna, giovanile e divertente), deriva dal tantrismo induista, una pratica spirituale molto antica che, caso unico, prevedeva la meditazione in coppia e la presenza dell’altro come utile supporto per una conoscenza interiore che rifuggisse da ogni dualità e separazione.
In più, la pratica in coppia era ritenuta idonea a sviluppare una mente meditativa, dal momento che l’incontro con il compagno focalizza la mente sul presente, facendole ritrovare la calma e la stabilità originarie.
Secondo voi, se avessi scoperto prima questa disciplina meravigliosa, avrei avuto un solo figlio (anche se non è mai troppo tardi)?!
Ovviamente la mia è solo una battuta, che però una mezza verità la sottende.
Nel senso che richiama ad uno degli innumerevoli benefici della pratica yogica.
articolo approfondimento: Yoga: benefici e virtù)
Prima di esplorare questi benefici, è importante avere una comprensione di base dello yoga stesso.
Se desideri saperne di più sullo yoga e sui suoi principi fondamentali, ti invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato: Cos’è lo Yoga
Ora, scopriamo insieme i benefici dello yoga di coppia e come può migliorare il benessere fisico e mentale di entrambi i partner.
- Indice articolo
- Benefici dello Yoga di Coppia
- Come integrare lo Yoga di Coppia nella vita quotidiana
- Esercizi e Posizioni per lo Yoga di Coppia
- Quanto Spesso Praticare lo Yoga di Coppia per Massimizzare i Benefici
- Yoga di Coppia Memorabile: Attrezzi e Accessori da Non Perdere
- Prudenza e Sicurezza nello Yoga di Coppia
- Yoga in coppia: video
- Conclusioni finali Yoga di coppia
Benefici dello Yoga di Coppia
Come ormai avete capito, anche perché l’ho ripetuto un bel po’ di volte, lo yoga offre il vantaggio di migliorare la percezione del proprio corpo nello spazio.
Ebbene, nella pratica a due proprio lo spazio pone una questione -come relazionarsi con l’altro- che richiede una qualità di ascolto e di attenzione ancora maggiore e costante rispetto a quella “in solitaria”, e soprattutto un’attitudine al rispetto.
Lo spazio individuale è da ritenersi sacro, per cui, ogni volta che cerchiamo un contatto, un appoggio, un sostegno nello svolgimento di un asana in coppia, chiediamo rispettosamente il permesso e, contemporaneamente, ci offriamo con amorevolezza ed umiltà.
Dunque la pratica in due, oltre ad avvicinare e creare complicità e condivisione, sprona all’apertura del cuore.
Lo yoga di coppia è pertanto un modo eccezionale per costruire un’intensa comunicazione e intimità in ogni tipo di relazione.
Infatti, non è necessario si pratichi con un compagno/a di vita, potendo trattarsi di un familiare o un amico, o in generale di chiunque col quale si voglia rinsaldare un legame e incrementare fiducia e comunione di intenti.
Questo, in virtù dei benefici della pratica che:
- Rinforza il sostegno fisico ed emotivo: i partner devono essere completamente impegnati, devono poter contare l’uno sull’altro per riuscire a mantenere l’equilibrio, l’allineamento e la concentrazione
- Incrementa la fiducia: quando qualcuno ci sostiene in aria bisogna fidarsi, perché, contrariamente, si cadrà trascinandosi dietro pure l’altro; bisognerà unire le forze per mantenere una posizione; e, col tempo, questa sinergia coinvolgerà anche altre aree della sfera personale e privata, aiutando a comprendere come nella vita si possa raggiungere molto di più se ci sosteniamo a vicenda
- Migliora la comunicazione non verbale: la connessione avviene attraverso il tatto e la comunicazione non verbale; maggiore è il coinvolgimento maggiore sarà la comprensione delle espressioni facciali e dei movimenti del corpo del partner
- Approfondisce la relazione: lo schema secondo cui uno dà e l’altro riceve viene meno, e l’unione della coppia si rinsalda sia dal punto di visita fisico che spirituale ed emotivo, contribuendo a costruire un nuovo tipo di legame e intimità
- Riduce lo stress e la tensione: dopo una lite, una lezione di yoga di coppia aiuta a trasformare le tensioni in energie positive
- Fa riscoprire il romanticismo: il “partner yoga” consente di mettere da parte le proprie differenze per lavorare insieme verso un obiettivo comune, migliorando al contempo la comunicazione reciproca, dando spazio a leggerezza e divertimento condivisi, e ad un rinnovato romanticismo.
———— 1 ————
Come integrare lo Yoga di Coppia nella vita quotidiana
Nelle favole una coppia è sempre complice, affiatata e rispettosa.
Nella realtà, almeno nella mia, siamo sommersi da stress, impegni, tempo che sfugge e incombenze, e tutto questo pesa molto sugli equilibri a due, sull’intimità e sugli atteggiamenti che si hanno verso il proprio partner (che spesso diviene valvola di sfogo di nervosismo e frustrazioni).
Una soluzione a questa situazione consiste nel riportare serenità e pace nella coppia.
Come? La pratica può aiutare moltissimo.
Fare yoga in coppia ha un impatto molto positivo all’interno della relazione: condividere una lezione aiuta a migliorare l’intesa emotiva, ma anche quella sessuale!
———— 2 ————
Esercizi e Posizioni per lo Yoga di Coppia
Molte sono le posizioni da poter realizzare in coppia, per unire il respiro e i pensieri e accrescere la forza dell’amore:
1. la Montagna:
Asana tra i più utili a percepire e rafforzare il proprio senso di radicamento, eseguito in coppia ti permette di cominciare a familiarizzare con il “tocco” dell’altro; è eseguibile sia nella variante classica schiena contro schiena, che in quella frontale con addome e bacino a contatto.
2. il Cane a testa in giù
Ai piedi del tuo partner, infila le braccia all’interno delle sue cosce e afferrale, mentre lui ne stende gradualmente la parte posteriore
3. il Guerriero 1
Posizionati schiena contro schiena con il tuo compagno; avanzate entrambi col piede destro mentre il sinistro resta allineato con quello dell’altro e i bacini sono in posizione neutra.
Il ginocchio che sta davanti viene flesso a 90°, con la coscia parallela al tappetino.
Inspirate, sollevate le braccia, inarcate la colonna fino ad afferrare l’uno le mani dell’altro.
Mantenete la posizione e poi ripetete dall’altro lato.
4. il Guerriero 2
Posiziona la parte esterna della pianta del tuo piede destro a contatto con quella del partner; affondate entrambi con la sinistra, premurandovi che il bacino sia aperto.
Stendi le braccia oltre le spalle fino ad agganciarti alle mani del partner e ripeti dall’altro lato.
5. il Guerriero 3
appoggia la gamba al fianco del partner per sostenerlo; poi, frontalmente, afferra le sue mani con una presa doppia, mentre lui stende braccia e schiena.
6. il Triangolo esteso
Schiena contro schiena, trovate entrambi l’allineamento con il piede davanti rivolto fronte tappeto e quello dietro a 90°; inspirate ed estendetevi con il busto e il braccio in avanti, nell’atto di afferrare, poi espirate e con le braccia davanti, che terrete incrociate, agganciate ciascuno la caviglia dell’altro, mentre con le braccia che sono rimaste alzate intrecciate le dita delle rispettive mani.
Mantenete, risalite lentamente, ripetete dall’altro lato.
7. la Sedia
Schiena contro schiena, gambe aperte alla larghezza del bacino, intrecciate le vostre braccia aderendo totalmente l’uno alla schiena dell’altro; flettete le gambe a 90° e portate le cosce parallele al suolo.
articolo che potrebbe interessarti: Posizioni Yoga)
———— 3 ————
Quanto Spesso Praticare lo Yoga di Coppia per Massimizzare i Benefici
Per ottenere i massimi benefici dall’esperienza dello yoga di coppia, sia a livello fisico che emotivo, è importante trovare la giusta frequenza di pratica.
La frequenza ideale varia da coppia a coppia, in base alle esigenze individuali e alla disponibilità di tempo.
Tuttavia, un buon punto di partenza potrebbe essere praticare insieme almeno una volta alla settimana.
Incorporare regolarmente lo yoga di coppia nella routine settimanale permette di migliorare la comunicazione, rafforzare il legame emotivo e, naturalmente, sostenere il benessere fisico.
Più la pratica diventa costante, maggiori saranno i benefici che ne deriveranno.
Con il tempo, potreste decidere di aumentare la frequenza a due o tre volte alla settimana per approfondire ulteriormente la connessione e la crescita personale.
Ricordate, tuttavia, che l’obiettivo principale dello yoga di coppia è quello di condividere un’esperienza significativa con il partner e di coltivare un’atmosfera di sostegno reciproco.
Quindi, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e rispettare i limiti di entrambi, senza forzare la pratica o trasformarla in una competizione.
Trovate il giusto equilibrio tra sfida e piacere e godetevi i benefici di questa meravigliosa pratica insieme.
———— 4 ————
Yoga di Coppia Memorabile: Attrezzi e Accessori da Non Perdere
Per rendere la pratica dello yoga di coppia ancora più piacevole ed efficace, è utile avere a disposizione alcuni accessori e attrezzi specifici. Ecco un elenco di elementi essenziali che vi aiuteranno a migliorare la vostra esperienza:
- Tappetini yoga: Due tappetini di buona qualità sono fondamentali per garantire il comfort e l’aderenza durante le varie posizioni. Scegliete tappetini spessi e antiscivolo per una pratica sicura.
- Cinghie: Le cinghie possono essere utili per migliorare la flessibilità e la portata delle vostre pose. Vi aiuteranno a mantenere allineamenti corretti e a sostenervi in posizioni più avanzate.
- Blocchi: I blocchi di yoga sono utili per aggiungere supporto e stabilità in diverse posizioni, rendendo la pratica più accessibile a entrambi i partner.
- Cuscini e coperte: Questi accessori offrono comfort aggiuntivo durante la pratica, soprattutto nelle posizioni di rilassamento e meditazione.
- Abbigliamento comodo: Indossate abiti comodi e traspiranti che vi permettano di muovervi liberamente durante le sessioni di yoga.
articolo approfondimento: Yoga abbigliamento)
- Olio per massaggi: Concludere la pratica con un dolce massaggio rilassante può essere un modo meraviglioso per approfondire il legame emotivo e gratificare il corpo dopo lo sforzo.
Avere gli strumenti giusti può fare la differenza nella vostra esperienza di yoga di coppia, permettendovi di concentrarvi sulla pratica e sulla connessione con il partner.
Investite in questi accessori e godetevi una pratica di coppia straordinaria!
———— 5 ————
Prudenza e Sicurezza nello Yoga di Coppia
La pratica dello yoga di coppia offre numerosi benefici, ma è importante essere consapevoli delle precauzioni e delle controindicazioni per garantire un’esperienza sicura e piacevole.
Prima di tutto, consultare un medico se uno dei partner ha condizioni mediche preesistenti, come problemi cardiaci, ipertensione, lesioni alla schiena o alle articolazioni, o è in stato di gravidanza.
In questi casi, potrebbe essere necessario adattare alcune posizioni o evitarle del tutto.
Per prevenire infortuni, è fondamentale seguire alcuni suggerimenti.
Riscaldarsi adeguatamente prima di iniziare la pratica, poiché i muscoli e le articolazioni sono più suscettibili a lesioni quando sono freddi.
Prestare attenzione all’allineamento del corpo e alla tecnica per evitare sovraccarichi eccessivi su muscoli, legamenti e articolazioni.
Ascoltare il proprio corpo e non spingersi oltre i propri limiti, soprattutto nelle posizioni che richiedono una maggiore flessibilità o forza.
Infine, comunicare apertamente con il partner è fondamentale per garantire il benessere di entrambi.
Esprimere eventuali disagi o preoccupazioni aiuterà a prevenire infortuni e a rendere l’esperienza di yoga di coppia più gratificante e sicura.
———— 6 ————
Yoga in coppia: video
Ancor meglio che con le parole, certe cose possono spiegarsi tramite immagini.
E allora eccoti una carrellata di video youtube che puoi sbirciare:
VIDEO 1
Si tratta di una sequenza nella quale la presenza del partner consente di effettuare posizioni di piegamento indietro, supportando il movimento e a approfondendo la posizione
VIDEO 2
Questa invece è una sequenza che si concentra sulla schiena
VIDEO 3
Altro esempio di sequenze centrate sullo sviluppo della fiducia
VIDEO 4
e chiudiamo con lo yoga acrobatico…
———— 7 ————
Conclusioni finali Yoga di coppia
L’ultimo video mi ha fatta divertire parecchio. Mi sono immaginata col mio compagno a ridere insieme mentre proviamo, un po’ goffamente, a realizzare le asana, cercando di:
- Accrescere la fiducia reciproca
- Ridurre lo stress
- Sgomberare la mente da pregiudizi e paure, lasciandoci andare e sincronizzando il fisico e il respiro
- Migliorare la comunicazione non verbale (che sono certa sapete quanto sia importante, soprattutto quando avete un figlio piccolo e, nel rispetto della pedagogia dolce, ti sei ripromessa di non urlare, ma il primo istinto ti porterebbe a “mangiarti” il tuo partner perché ha promesso al pupo l’ennesima sessione di cartoni animati purché mangi!!!)
- Riscoprire il romanticismo
- Mantenersi in forma insieme.
Ma soprattutto ridere e divertirsi. Che oggi, con la frenesia del lavoro, della vita che corre, dei figli e degli impegni vari, ci riesce molto di rado!
Però te lo dico onestamente: forse ancor più che nella pratica individuale, in quella di coppia è importante essere supportati e guidati da un insegnante esperto e competente, come Bianca e le altre di Come Fare Yoga, che possa seguire con attenzione la pratica e correggere eventuali inesattezze.
Solo così sarà possibile godersi al massimo l’esperienza di coppia in tutta sicurezza, o parafrasando il video spassoso “provando a non farsi del male”!
———— 8 ————

Grazie a Michele, Bianca e Pina, siamo diventati una fonte autorevole dove migliaia di persone scoprono lo yoga e cambiano le loro vite.
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto