Yoga per dimagrire: scopri i migliori consigli e posizioni efficaci
Lo yoga è una “filosofia di vita”, una disciplina nata in India più di duemila anni fa che ha l’obiettivo di consentire all’uomo di trovare/ritrovare l’equilibrio fra corpo, mente e spirito.
articolo approfondimento: Cos’è lo yoga)
Numerosi, e scientificamente accertati, i suoi vantaggi, sia a livello emotivo e psicologico, che fisico.
articolo approfondimento: Yoga: benefici e virtù)
Uno dei vantaggi meno noti dello yoga è la sua capacità di aiutare nella perdita di peso e nel rafforzamento del corpo.
Infatti, lo yoga promuove la disciplina necessaria per sviluppare sane abitudini di vita, come una dieta equilibrata e l’esercizio regolare, che sono alla base di un percorso di dimagrimento.
E allora approfondiamo insieme queste discorso, nel quale ti darò anche alcuni consigli che io stessa ho messo in pratica, senza dimenticare concretamente di presentare le posizioni yoga utili per perdere peso: cominciamo!
- Indice articolo
- Benefici dello yoga per il dimagrimento: perché lo Yoga fa dimagrire?
- Consigli per l’implementazione dello yoga nella routine quotidiana
- Posizioni yoga per il dimagrimento
- Asana Yoga per dimagrire
- Quanti minuti di yoga al giorno per dimagrire? E in quale momento della giornata?
- Conclusioni finali sullo yoga per dimagrire
Benefici dello yoga per il dimagrimento: perché lo Yoga fa dimagrire?
Uno dei benefici, tra gli altri, che immediatamente associamo allo yoga è il rilassamento (qui trovi i migliori esercizi Yoga per rilassarsi), l’attenuazione dello stress.
Ebbene, si tratta anche di uno dei tasselli fondamentali anche per la perdita di peso.
Infatti, calmando la mente e imparando a gestire meglio le emozioni, aumentiamo il controllo della fame emotiva e manteniamo abitudini alimentari sane.
Esattamente quello che influisce sul dimagrimento.
Dunque, perché lo yoga aiuta a perdere peso? Per vari motivi:
- promuove il rilascio di tossine e migliora la circolazione, fondamentale nella lotta alla cellulite
- coinvolge alcune parti del corpo in cui è concentrato più grasso
- accelera il metabolismo, specialmente nelle posture che aumentano la frequenza cardiaca
- brucia calorie
- migliora la digestione, evitando l’accumulo di grassi e rendendo sfruttabili al meglio i nutrienti.
In definitiva, grazie all’aumentata consapevolezza del corpo e delle emozioni, possiamo riconoscere i segnali di fame veritieri: mangiamo quando siamo affamati e ci fermiamo quando siamo sazi.
È chiaro che ci sono stili dello yoga che consentono di bruciare più calorie, ed esistono asana che, poiché impegnative, contribuiscono maggiormente a raggiungere il normopeso.
Gli stili più utili allo scopo sono:
- Bikram: svolgendosi in una stanza riscaldata, per 90 minuti, le 26 posture di cui si compone aumentano la frequenza cardiaca e il dispendio energetico
- Ashtanga e Vinyasa: in entrambi, i movimenti sono abbastanza intensi e rapidi, paragonabili ad una corsa in termini di calorie bruciate
- Hatha o Iyengar: aiutano a perdere peso a lungo termine perché aumentano la massa muscolare e fanno sì che il corpo bruci più calorie, anche a riposo
- Power Yoga: disciplina dinamica che permette di bruciare i grassi, da 400 a 600 calorie all’ora, e aumentare la massa muscolare.
articolo approfondimento: Tipi di Yoga)
———— 1 ————
Consigli per l’implementazione dello yoga nella routine quotidiana
Il primo consiglio su tutti è quello di ascoltare il tuo corpo, senza forzarti e sforzarti.
Anche io per dimagrire sono stata pronta a “strafare” con diete ipocaloriche ed esercizi a perdifiato.
Ma duravo a stento una settimana.
Perché non si può morire di fame, né uccidersi di corsa e flessioni.
E fallire mi rendeva ancora più triste, depressa, arrabbiata. Col risultato che mangiavo ancora di più per il nervoso, e per lo stesso motivo non trovavo più stimoli a muovermi.
Insomma, un modus operandi malsano.
E invece, devi rispettare i tuoi limiti e i tuoi tempi, senza avere fretta.
Anche perché solo in questo modo riuscirai a garantire a te stesso una pratica costante nel tempo.
Fidati di te, non abbatterti, e:
- sii realistico con le tue aspettative
- aggiungi la pratica nel tuo programma quotidiano
- crea un tuo spazio sacro
- stabilisci una routine
- divertiti e goditi la pratica.
———— 2 ————
Posizioni yoga per il dimagrimento
Come accennato, alcune asana sono raccomandate più di altre per coloro che cercano di perdere peso.
Quelle che ti presento sono da intendersi come un circuito in cui un movimento è subito seguito dal successivo (questo per instaurare la fase cardio, essenziale per il dimagrimento).
La sequenza va poi ripetuta almeno cinque volte.
Comincio dal cane a testa in giù:

Per effettuarla anche tu:
- 1. mettiti supino, glutei sui talloni, braccia in avanti, fronte a terra
- 2. premi i palmi a terra, solleva i glutei verso l’alto, allarga i piedi quanto le anche
- 3. cerca di appoggiare i talloni al pavimento
- 4. tendi la schiena al massimo, aiutandoti eventualmente coi talloni sollevati o le ginocchia piegate.
Prosegui, come me, con la posizione del delfino

Dalla postura precedente:
- 1. piego le braccia, coi gomiti poggiati a terra e le caviglie che spingono indietro
- 2. spingo la pancia verso la colonna vertebrale, coi fianchi paralleli al pavimento
- 3. mantengo la posizione per alcuni respiri
- 4. stiro le braccia e torno all’asana precedente.
Sdraiata a pancia in giù, passo alla posizione della locusta:

- 1. inspiro sollevando la testa
- 2. allungo le braccia indietro, verso i piedi, sollevando il torace da terra
- 3. intreccio le dita dietro la schiena e sollevo le gambe
- 4. tengo il torace sollevato, e respiro.
È la volta della posizione del triangolo (Utthita Parsvakonasana):

- 1. ritorno alla posizione del cane a testa in giù, e allungo il corpo sulla coscia destra
- 2. abbasso il braccio corrispondente e posiziono la mano all’interno del piede destro
- 3. posiziono il braccio sinistro sopra la testa e mantengo per alcuni respiri
- 4. alzo il braccio sinistro e mi raddrizzo
- 5. ripeto dall’altra parte.
Concludo con la Navasana, la posizione della barca:

- 1. seduta sul tappetino con le ginocchia piegate e i piedi per terra, inclino la schiena leggermente
- 2. raddrizzo le gambe e le sollevo
- 3. tengo il petto sollevato mentre stiro le braccia in avanti in modo che siano in linea con le spalle
- 4. resto in equilibrio sui glutei per 30 secondi
- 5. espiro e abbasso braccia e gambe.
articolo che potrebbe interessarti: Posizioni Yoga)
———— 3 ————
Asana Yoga per dimagrire
E adesso ti mostrerò un video con l’esecuzione di ognuna delle asana dimagranti che ti ho or ora elencato:
1. Posizioni del Cane a testa in giù e del Bastone a terra:
2. Posizione del delfino:
3. Posizione yoga della locusta
4. Utthita Parsvakonasana, la posizione dell’angolo laterale esteso
5. Navasana – La posizione della barca
———— 4 ————
Quanti minuti di yoga al giorno per dimagrire? E in quale momento della giornata?
Quasi ogni allenamento, ad eccezione di quelli ad altissimo impatto, durano tra i 45 e i 60 minuti, e comprendono esercizi cardiovascolari, addominali, flessioni, etc.
Anche per lo yoga ci si può regolare allo stesso modo, con 3-4 sessioni a settimana, se lo scopo è quello di dimagrire.
Il momento migliore per praticare resta la mattina, poiché la mente è maggiormente predisposta all’interiorizzazione, e l’attività fisica attiva il metabolismo, cosa essenziale per la perdita di peso, e infonde la carica e l’energia necessaria per affrontare la giornata anche con qualche “rinuncia” alimentare.
articolo approfondimento: Yoga al mattino)
———— 5 ————
Conclusioni finali sullo yoga per dimagrire
Lo yoga mi ha cambiato la vita, soprattutto da quando sono diventata mamma.
Se cercate una soluzione veloce, abbinate allo yoga una disciplina cardio come jogging, ciclismo, allenamento con i pesi o nuoto.
Se invece desiderate affrontare le radici del meccanismo che vi induce ad ingrassare, allora cominciate a praticare yoga.
I ricercatori sostengono che il dimagrimento indotto da questa disciplina non sia legato alle calorie consumate, ma all’effetto che esercita sulla mente, consentendo di percepire il proprio senso di sazietà.
Questo vale sia per la pratica in presenza che online.
articolo approfondimento: Yoga a casa: come iniziare nel modo migliore e perché farlo)
Per me, la seconda modalità funziona alla grande: stare a casa mia, vestirmi come voglio e praticare insieme a Bianca è la strada che fa per me!
———— 6 ————

Grazie a Michele, Bianca e Pina, siamo diventati una fonte autorevole dove migliaia di persone scoprono lo yoga e cambiano le loro vite.
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto