Yoga della Risata + yoga classico: la combo perfetta x il tuo benessere
Lo Yoga della Risata è una pratica divertente e rilassante che sta guadagnando sempre più popolarità.
Si tratta di una pratica di riso simulato, in cui si ride liberamente senza bisogno di una ragione specifica.
- Indice articolo
- Ma perché si chiama Yoga della Risata?
- Benefici dello Yoga della Risata
- Come praticare lo Yoga della Risata
- Yoga della risata: video
- Come integrare lo Yoga della Risata nella vita quotidiana
- Integrare lo Yoga classico e lo Yoga della Risata nella propria vita: un connubio perfetto per il benessere
Ma perché si chiama Yoga della Risata?
Il nome deriva dal fatto che durante la pratica si utilizzano elementi della tradizione dello Yoga, come la respirazione profonda e il rilassamento muscolare.
Il fondatore del Yoga della Risata, il dottor Madan Kataria, ha voluto creare una pratica che combinasse il potere della risata con gli elementi dello Yoga tradizionale, come la respirazione e la meditazione.
Ecco più nello specifico alcune delle cose in comune:
- Connessione tra il corpo e la mente: sia lo Yoga della Risata che lo Yoga classico si concentrano sulla connessione tra il corpo e la mente. Entrambe le pratiche mirano a migliorare la salute fisica e mentale attraverso l’equilibrio tra il corpo e la mente.
- Esercizi di respirazione: in entrambe le pratiche, si utilizzano esercizi di respirazione per aumentare l’ossigenazione del corpo e migliorare il flusso di energia. La respirazione è un elemento chiave dello Yoga classico, ma viene utilizzata anche nel Yoga della Risata per favorire la risata e il rilassamento.
- Riduzione dello stress e dell’ansia: entrambe le pratiche si concentrano sulla riduzione dello stress e dell’ansia e possono aiutare a ridurre i livelli di stress e migliorare l’umore.
- Promozione del benessere fisico e mentale: entrambe le pratiche possono migliorare la salute, l’energia e la vitalità.
articolo approfondimento: Yoga: benefici e virtù)
———— 1 ————
Benefici dello Yoga della Risata
Lo Yoga della Risata offre numerosi benefici per la salute fisica e mentale.
In questa sezione, esamineremo alcuni dei principali vantaggi di questa pratica.
- Riduzione dello stress e dell’ansia: Lo Yoga della Risata è un’ottima pratica per ridurre lo stress e l’ansia. Ridere libera endorfine, che aiutano a ridurre i livelli di stress e migliorare l’umore.
- Miglioramento dell’umore e dell’energia: Il ridere può migliorare l’umore e l’energia. La pratica regolare dello Yoga della Risata può aiutare a ridurre la depressione e l’ansia.
- Rafforzamento del sistema immunitario: Il ridere può anche rafforzare il sistema immunitario. Ridere stimola la produzione di anticorpi e aumenta il flusso di sangue e linfa.
- Miglioramento della circolazione sanguigna: La risata può anche migliorare la circolazione sanguigna, aiutando a ridurre la pressione sanguigna e prevenendo le malattie cardiovascolari.
- Miglioramento del sonno: Il ridere può anche migliorare la qualità del sonno, aiutando a ridurre l’insonnia e migliorare la qualità del sonno.
———— 2 ————
Come praticare lo Yoga della Risata
Ecco alcuni esempi pratici per imparare come praticare lo Yoga della Risata:
- Pratica individuale: per praticare lo Yoga della Risata individualmente, ci si può sedere in una posizione comoda e iniziare a respirare profondamente. Successivamente, si può iniziare a ridere liberamente, senza motivo. Si può iniziare con un riso morbido e poi aumentare gradualmente l’intensità e il volume della risata. Si può continuare a ridere per alcuni minuti, cercando di mantenere il sorriso anche quando si smette di ridere.
- Pratica di gruppo: per praticare lo Yoga della Risata in gruppo, si può organizzare una sessione con amici o colleghi. Ci si può sedere in cerchio e iniziare a ridere liberamente, guardandosi negli occhi. Si può iniziare con un riso morbido e poi aumentare gradualmente l’intensità e il volume della risata. Si può continuare a ridere per alcuni minuti, cercando di mantenere il sorriso anche quando si smette di ridere. Si può anche sperimentare la risata contagiosa, cioè quando un partecipante inizia a ridere e contagia gli altri.
- Esercizi specifici: esistono numerosi esercizi specifici di Yoga della Risata, che possono essere utilizzati per migliorare la pratica. Ad esempio, si può fare un’esercizio di risata del leone, aprendo la bocca e la gola per una risata profonda e rumorosa. Oppure si può fare un esercizio di risata silenziosa, in cui si ride senza emettere suoni. Si possono anche fare esercizi di respirazione e meditazione per aumentare l’ossigenazione del corpo e migliorare il flusso di energia.
Inoltre, ecco alcuni suggerimenti per praticare lo Yoga della Risata in sicurezza:
- Iniziare gradualmente e aumentare l’intensità della risata lentamente
- Non forzare la risata e lasciarla fluire naturalmente
- Essere consapevoli del proprio corpo e fermarsi se si avvertono dolori o fastidi
- Praticare in un luogo sicuro e tranquillo, dove ci si sente a proprio agio.
———— 3 ————
Yoga della risata: video
Per chi non ha mai praticato lo Yoga della Risata, può essere utile guardare dei video per capire meglio come funziona.
Qui un paio di video dove vengono mostrati degli esercizi per ridere da soli:
Che cos’è lo Yoga della Risata? Ecco un video che lo spiega in 5 punti
———— 4 ————
Come integrare lo Yoga della Risata nella vita quotidiana
Lo Yoga della Risata non è solo una pratica da svolgere durante le sessioni programmate, ma può essere facilmente integrato nella vita quotidiana.
Ecco alcuni modi per integrare lo Yoga della Risata nella propria vita quotidiana:
- Pratica mattutina: si può iniziare la giornata con una breve sessione per migliorare l’umore e aumentare l’energia. Anche una breve risata può fare la differenza nell’approcciare la giornata con più positività.
- Pause risate: si può prendere una breve pausa durante la giornata lavorativa per ridere e rilassarsi. Ciò può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la produttività.
- Risate con gli amici e la famiglia: si può organizzare una serata con gli amici o con la famiglia e dedicarla alla risata. Si possono guardare dei film comici o fare giochi che stimolino il riso e la creatività.
- Risate in solitudine: anche quando si è da soli, si può trovare un motivo per ridere, ad esempio guardando un video comico o leggendo una barzelletta. La risata ha un effetto positivo sul nostro umore e può essere una soluzione efficace per combattere lo stress e l’ansia.
- Risate in ufficio: organizzare una breve sessione di Yoga della Risata durante la giornata lavorativa può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore dei dipendenti. Questo può portare a un miglioramento della produttività e del benessere generale.
———— 5 ————
Integrare lo Yoga classico e lo Yoga della Risata nella propria vita: un connubio perfetto per il benessere
Lo Yoga classico e lo Yoga della Risata sono due pratiche che possono essere integrate nella propria vita quotidiana per migliorare il benessere fisico e mentale.
Integrare queste due pratiche può portare a numerosi benefici, tra cui una maggiore consapevolezza del proprio corpo, una riduzione dello stress e un miglioramento dell’umore.
Lo Yoga classico mira a creare un equilibrio tra il corpo e la mente attraverso l’utilizzo di esercizi di respirazione, posizioni (asana) e meditazione.
Questa pratica può aiutare a migliorare la flessibilità, la forza e la salute fisica in generale.
Lo Yoga della Risata, invece, utilizza la risata simulata per ridurre lo stress e migliorare l’umore.
Questa pratica può aiutare a ridurre i livelli di ansia e migliorare la qualità della vita in generale.
Integrare queste due pratiche può portare a un maggiore equilibrio tra il corpo e la mente, migliorando il benessere generale.
Se desiderate provare la pratica dello Yoga classico ma non sapete come farlo correttamente, potete utilizzare il metodo avanzato di Come Fare Yoga per apprendere le tecniche fondamentali e migliorare la vostra pratica.
———— 6 ————

Grazie a Michele, Bianca e Pina, siamo diventati una fonte autorevole dove migliaia di persone scoprono lo yoga e cambiano le loro vite.
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto