Antigravity Yoga: benefici, esercizi e suggerimenti per la pratica aerea
Ve lo dico onestamente, e già in prima battuta: ognuno, come giusto che sia, ha le sue preferenze, ed io prediligo uno stile che mi aiuti a sincronizzare il respiro con il movimento e mi conduca in uno stato quasi meditativo.
Questo aspetto mi è mancato nella lezione di yoga aereo che ho sperimentato.
E tuttavia si tratta di una disciplina bellissima, un’esperienza che ti mette immediatamente di fronte ad una constatazione, vera per me e probabilmente per molti di noi: spesso ci facciamo troppi problemi prima ancora che si presentino.
E poiché ho imparato che nella vita vale la pena provare cose nuove e lasciare che tutto venga da sé, ritengo giusto e doveroso raccontarvi anche dell’antigravity yoga, uno stile che incontra il favore di tanti…
- Indice articolo
- Storia dell’Antigravity Yoga e dei suoi fondatori
- L’Antigravity Yoga e l’attrezzatura utilizzata
- Benefici dell’Antigravity Yoga
- Esercizi di Antigravity Yoga per la Pratica Aerea
- Antigravity Yoga: video
- Accessori Antigravity Yoga
- Accessori aggiuntivi
- Come integrare l’Antigravity Yoga nella vita quotidiana
Storia dell’Antigravity Yoga e dei suoi fondatori
Antigravity in inglese significa “contro la gravità“.
È questa la caratteristica primaria di una disciplina “giovane”, l’ultima in ordine di tempo nata dall’incontro della sapienza millenaria orientale con la frizzante mente occidentale, praticata con l’ausilio di speciali “amache” che permettono, appunto, di “sfidare la gravità“.
Studiata per accrescere il livello generale di salute e agilità nei praticanti, è stata creata da Christopher Harrison – un danzatore acrobatico di Broadway – che ha fuso i benefici delle posizioni classiche dello yoga con la sensazione di sospensione e le tecniche mutuate dalla danza, dal Pilates e dalla disciplina americana chiamata Calisthenics, che comprende una serie di esercizi eseguiti in maniera ritmica allo scopo di sviluppare bellezza, forza ed eleganza.
Queste commistioni hanno originato uno stile completo, capace di modellare il corpo riallineando le compressioni dovute alla gravità.
Che perde in larga misura il riferimento alla parte spirituale e meditava dello yoga -che resta più che altro come ricerca di un rilassamento totale del corpo, e quindi una liberazione dallo stress e dall’affaticamento mentale-.
articolo approfondimento: Cos’è lo Yoga)
———— 1 ————
L’Antigravity Yoga e l’attrezzatura utilizzata
Una sessione di Antigravity dura circa 45 minuti, è accompagnata interamente da musica, solitamente New Age, e si conclude con un lungo rilassamento completamente sospesi e abbandonati all’interno dell’amaca.
È lei la regina incontrastata di questa disciplina: un supporto speciale, dotato di due capi in tessuto, sospeso da terra di pochi centimetri (15-20) per permettere di appoggiare i piedi in modo agevole dopo aver terminato gli esercizi, e che consente di eseguire i movimenti senza le costrizioni dovute alla forza di gravità.

I muscoli più coinvolti negli esercizi solo quelli del “core”, ossia addominali e dorsali.
Lavorano in modo intenso anche i glutei e i muscoli di gambe e braccia.
Insomma, un allenamento efficace, adatto a tutti, a meno che tu soffra di:
- pressione alta
- glaucoma
- problemi cardio-vascolari
- epilessia
oppure che sia incinta o abbia subito infortuni al collo.
articolo approfondimento: Yoga in gravidanza)
———— 2 ————
Benefici dell’Antigravity Yoga
I maggiori benefici di questa disciplina sono a vantaggio soprattutto della colonna vertebrale, dal momento che qualsiasi sforzo richiesto non viene scaricato sulla schiena, per cui non vi è pericolo di traumi.
articolo approfondimento: Yoga per la schiena)
Anzi, l’essere “appesi” a un sostegno contribuisce allo stiramento della colonna, a tutto vantaggio del sistema scheletrico.
I risultati sono visibili già in poche settimane (a condizione che gli esercizi vengano eseguiti con estrema cautela e in progressione), e consistono in un accrescimento di fluidità, forza, resistenza, elasticità, senso dell’equilibrio, percezione corporea ed eleganza/padronanza dei movimenti.
In sostanza, un corpo più tonico ed elastico in poche settimane.
A sostegno di quanto sto affermando, anche alcuni studi condotti.
Interessante, in particolare, quello che ha coinvolto un gruppo di 16 volontarie tra i 18 e i 45 anni.
Per iniziare, i ricercatori hanno misurati alcuni indici come peso, percentuale di grasso corporeo, frequenza cardiaca -sia a riposo che sotto carico-, consumo di ossigeno, pressione sanguigna e centimetri di girovita.
Notevoli i risultati, soprattutto quelli che riguardano:
- il consumo calorico: una singola sessione di 50 minuti di antigravity yoga brucia una media di 320 calorie durante gli esercizi di bassa e moderata difficoltà
- l’incidenza di infarto cardiaco: sono state comprovate riduzioni fino anche al 10% di alcuni fattori di rischio comuni per le malattie cardiache e cardiovascolari.
articolo approfondimento: Yoga per dimagrire)
In sostanza, lo yoga in sospensione è un’efficace forma di promozione della buona salute.
Ma, soprattutto, i fautori di questa disciplina sottolineano l’estremo divertimento che regala loro la pratica.
E questo è solo uno dei riscontri positivi a livello psicologico.
Quello probabilmente più palpabile è l’ondata di fiducia e sicurezza che infonde: essere in sospensione, e restarci, non è affatto scontato!
Ed essere sicuri di sé è un’arma assai efficace anche per alleviare l’ansia, soprattutto quella da prestazione, e per combattere lo stress, in quanto la consapevolezza delle proprie risorse interne fortifica.
———— 3 ————
Esercizi di Antigravity Yoga per la Pratica Aerea
Entriamo adesso nel vivo della questione, analizzando alcune posizioni Yoga aeree:
1. Posizione del cammello:
Seduta nell’amaca, posizionala tra i glutei e la parte posteriore del ginocchio e tienila con la mano mentre ti stendi di schiena fino a che la sommità della testa risulti parallela al pavimento.
Raggiunta l’estensione corretta ti ritroverai con l’amaca tra la rotula e la parte posteriore della schiena, e la gabbia toracica completamente “aperta”.
Se riesci, lascia l’amaca e afferra con le mani le caviglie.
2. Posizione Crescent Lunge -aumenta la forza delle gambe e la flessibilità del torace:
Posiziona l’amaca raccolta dietro la gabbia toracica; allunga una gamba dietro e piega l’altra in avanti di 90°; alza le braccia e segui l’estensione dell’amaca; afferrala e stendi lentamente la parte posteriore.
3. Posizione Half-moon:
Con una mano afferra l’amaca, tirala verso l’esterno e solleva la gamba opposta fino a quando risulti parallela al corpo; alza l’altro braccio e tieni il palmo della mano ben aperto.
4. The Flying Down Dog:
Sistema l’amaca a mo’ di cintura intorno al bacino; con mani e piedi a terra, cammina in avanti fino a disegnare una “V” rovesciata; quando ti sentirai stabile piega una o entrambe le ginocchia, portando i talloni verso i glutei (quindi, mani e i gomiti restano attaccati al pavimento, mentre tutta la parte inferiore del corpo è sospesa).
———— 4 ————
Antigravity Yoga: video
Ed ecco una breve carrellata che permette di godere della bellezza di questa disciplina:
———— 5 ————
Accessori Antigravity Yoga
Se ti affascina “il volo” questa disciplina fa al caso tuo. Ma dovrai munirti dell’occorrente, vale a dire:
1. Hammock (altalena)
Si tratta dello speciale tessuto elastico (simile a quello che usano i circensi per le acrobazie aeree) che permette di “lavorare” in assenza di gravità.
L’acquisto non deve seguire l’impulso o l’estetica (o non solo quella), ma la valutazione di diversi fattori:
- prezzi: se troppo bassi spesso NON rappresentano un buon affare, perché si tratta di tessuti scadenti, tinti con colori tossici, privi di certificato di conformità
- profondità del tessuto: la lunghezza va scelta in base all’altezza del soffitto di casa.
I prezzi possono raggiungere i 140 euro per una lunghezza di 6 m e con moschettoni e ganci inclusi.
Diciamo però che intorno ai 100 ci si assicura già un buon prodotto.
Come nel caso di questa PRIOR FITNESS, un’amaca realizzata in robusto tessuto di nylon, regolabile in altezza, disponibile in molti colori diversi per adattarsi alle preferenze personali o all’arredamento della sala yoga.
Al costo di quasi 100 euro euro sono compresi anche i moschettoni.
I colori risultano vivaci e il materiale di buona qualità. La lunghezza è 5 metri.

2. Set comprensivi di altalena e kit di installazione
Anche in questo caso il consiglio è non economizzare, perché ne va della tua incolumità.
Il corretto montaggio è FONDAMENTALE.
Se non agganciata e sostenuta a dovere, l’amaca può essere un pericolo, e una caduta che rischia di farti sbattere la testa la eviterei come la peste!
Si spendono circa 200 euro per questa Yoga Fitness Shaping, che comprende: una piastra fissa, un’imbracatura, un moschettone, una margherita, una cintura e una custodia.
La cintura utilizza un cuscino più spesso e più fibbie regolabili, consentendoti di scegliere la configurazione più comoda.
Due sono le specifiche disponibili, 80 e 110 kg, tra le quali scegliere la versione più appropriata in base al peso.

———— 6 ————
Accessori aggiuntivi
L’antigravity yoga (e lo yoga in generale) è un mondo tutto da scoprire, e altri accessori acquistabili separatamente possono rendere ancora più efficace, divertente e sicura la pratica:
Cuscini per la meditazione:
1. BODYMATE (marchio tedesco, sinonimo di qualità nella progettazione, produzione e assistenza al cliente):
Si presenta con una forma a mezzaluna, con dimensioni 42x30x15 cm, imbottitura in pula di grano saraceno e un rivestimento esterno100% cotone extra spesso, lavabile in lavatrice a 30°C, lavorato a mano e dotato di cerniera.
La sua particolare forma, insieme alla possibilità di personalizzarne l’altezza rimuovendo parte dell’imbottitura, lo rende adattabile al corpo in diverse posizioni, da seduta o da sdraiata.

2. Lotuscrafts: in questo caso la forma è rotonda, l’altezza è di 15 cm (ma comunque regolabile intervenendo sulla quantità di imbottitura) e l’interno è in kapok (per cui la morbidezza è maggiore rispetto, ad esempio, a quella in spelta di farro, ma con la medesima stabilità).
L’esterno in cotone ecologico da produzione sostenibile e l’etichetta GOTS garantiscono elevati standard qualitativi

3. ANADEO YogaProducts: spendi circa 25 euro per questo supporto dalla forma squadrata, solido e robusto, che si ammorbidisce dopo pochi utilizzi per garantire maggiore flessibilità e comodità nella pratica e nella meditazione.
Leggero (500 g), compatto e poco ingombrante (con una lunghezza di 35 cm, una larghezza di 18 e uno spessore di 13) è facilmente trasportabile.
La sua resistenza è rinforzata grazie a una doppia cucitura alle estremità.
È imbottito in Kapok (fibra 100% naturale e riciclabile) impermeabile e antimuffa, non è però lavabile in lavatrice.
Supporto per amaca (qualora non volessi attaccare l’altalena a soffitto e il tuo budget te lo consenta -siamo nell’ordine dei quasi 500 euro):
Amazon Basics (supporto comprensivo di amaca):
Amaca in tessuto con struttura di sostegno per due persone
Anelli aerei (intorno ai 200 euro il costo di questi particolari strumenti, che a mio avviso rendono ancora più elegante e affascinante la pratica aerea):
DASKING HOOP: set di anelli aerei da 85 cm/90 cm comprensivo anche degli accessori per l’installazione (1 metro di nastro in poliestere intrecciato della portata massima di 2 tonnellate, che viene utilizzato per collegare l’attrezzatura dal moschettone al punto di arresto; moschettone ovale dello spessore di 25 kN, che collega il punto di ancoraggio con la corda; giunto girevole da 30 kN, che consente una rotazione di 360° senza attriti e rumori; una robusta e pratica borsa da viaggio con tracolla lunga e due manici corti, realizzata in tessuto di poliestere ad alta resistenza).
Cinghia Elastica per Imbracatura:
ZHWNGXOlian: lavorata a maglia con un materiale di nylon resistente all’abrasione e all’attrito, ha un’eccellente durata, può essere regolata in base all’altezza del soffitto ed è apposita per lo yoga aereo. È lunga poco più di 1 metro e larga circa 26 mm. Gli 8 ganci ti permettono di regolarla liberamente in base alle tue esigenze. Costa circa 16 euro.
Ruota per yoga
A-Flower: realizzata in TPE e ABS, ecologico e non tossico, è in grado di tollerare oltre 150 kg di peso, e ha dimensioni di 33x30x13 cm. Vanta una tecnologia resistente al sudore e garantisce dunque una presa sicura. Offre il massimo supporto per le posture difficili e aiuta con le Asana.
Cinghia per stretching:
REEHUT: cintura yoga che fornisce supporto per l’equilibrio, è disponibile nelle lunghezze 1,8/2,5/3 metri. E’ realizzata in materiale di cotone leggero, morbido e robusto, ed è regolabile grazie al cappio. Siamo sui 12 euro di costo.
———— 7 ————
Come integrare l’Antigravity Yoga nella vita quotidiana
La verità, tutta le verità, nient’altro che la verità? È stato questo l’aspetto che più mi ha scoraggiato nel proseguire oltre dopo la lezione di prova.
Non che sia impossibile, intendiamoci.
Ma nel mio caso, che devo sempre “rubare il tempo” al menage familiare per concedermi qualsiasi cosa, trovavo troppo difficoltoso pensare di fuggire, rintanarmi in una stanza, e appendermi a testa in giù!
Pur conoscendo i vantaggi regalati dall’antigravity in termini di miglioramento della postura, riduzione del dolore lombare, rafforzamento di spalle, addominali e glutei, con conseguente riduzione di dolori al collo e alla schiena.
Come pure la sua efficacia nella gestione dello stress e nell’accrescimento dell’autostima e della fiducia in sé (e secondo alcuni studi addirittura nell’ampliamento delle connessioni sinaptiche).
Ma al momento ho preferito qualcosa che “mi tenesse coi piedi per terra”.
Il ché non significa che abbia rinunciato “per sempre”, ma solo che al momento preferisco, come dicevo anche prima, uno stile più “pacato”.
Pure perché, in special modo quando, come nel mio caso, la pratica deve essere domestica, È ASSOLUTAMENTE NECESSARIO ADOTTARE IMPORTANTI ACCORGIMENTI PER LA SICUREZZA.
Ad esempio, se avessi dovuto montare l’amaca avrei contattato un muratore competente per verificare la stabilità del soffitto o della trave su cui appenderla.
E me la sarei fatta collocare direttamente da lui.
Dicendogli che avrei dovuto avere spazio libero anche davanti, dietro e lateralmente.
E che lo spazio da lasciare tra un gancio e l’altro è di circa 50 cm.
———— 8 ————
Dunque, anche l’Antigravity Yoga è fattibile tra le mura domestiche, pure se è una questione da trattare con estrema attenzione.
Che lo yoga a casa sia una gran cosa, soprattutto per me, ormai lo sapete.
A causa della pandemia, io come tantissimi altri, abbiamo preso l’abitudine di fare a casa praticamente ogni cosa –lavoro e sport compresi.
Il comfort di casa è indiscutibile, avendo a disposizione il proprio spazio, le comodità, il silenzio (quando i mostriciattoli dormono), e questo aiuta a concentrarsi sui movimenti e a raggiungere quello stato di rilassamento di cui il corpo e la mente necessitano.
La casa consente di muoversi in base ai propri tempi.
E se vuoi farne una questione di igiene, ti consente di mantenere l’attrezzatura sempre pulita, e la certezza di essere l’unica a servirtene.
Però, anche in questo caso ti dico la mia: è vero che la percezione della difficoltà è una questione individuale, ma se non hai dimestichezza con le pose aeree, praticare senza la presenza di una guida esperta potrebbe essere rischioso.
È vero che bisogna esplorare i propri limiti, senza aspettative o pretese di perfezione, ma è vero anche che in molti casi la prudenza è sinonimo di intelligenza!
Per tutto il resto, il segreto è lasciare andare la paura.
Agire come i bambini, facendosi guidare dalla curiosità, senza stare lì a rimuginare troppo.
Aprirsi ad una nuova esperienza con coraggio, senza pensare alla meta, ma solo al viaggio, affidandosi a dei mentori capaci e preparati, come quelli di Come Fare Yoga.

Grazie a Michele, Bianca e Pina, siamo diventati una fonte autorevole dove migliaia di persone scoprono lo yoga e cambiano le loro vite.
La nostra insegnante di riferimento




Ciao sono Bianca !
Creo percorsi di allenamento su misura
Amo lo Yoga e vivo in funzione di esso.
Grazie allo Yoga ho riscoperto me stessa in un modo che credevo non possibile.
Prima mi ha aiutato a ridurre lo stress, poi a migliorare il mio corpo e la consapevolezza verso quello che volevo diventare.
La condivisione della pratica con altre persone mi ha inaspettatamente sorpreso. Era quel tassello che mi mancava per capire che avrei vissuto di Yoga.
Le mie lezioni sono personalizzate in base alle esigenze dei miei allievi. Amo spaziare creando lezioni sempre nuove e stimolanti.
Spero di vederti a lezione.
Voglio scoprire il vostro metodoInizia a praticare Yoga nel modo corretto